Il 27 ottobre 2025, alle 14:30 presso l’Aula L del Dipartimento ICEA, si è svolto il seminario dal titolo “Intelligenza Artificiale in Geotecnica: metodi innovativi per l’analisi e la caratterizzazione dei terreni”, tenuto dal prof. Enrico Soranzo, vicedirettore dell’Istituto di Ingegneria Geotecnica dell’Università BOKU di Vienna. Al seminario ha partecipato il gruppo di geotecnica e gli studenti della laurea magistrale di Ingegneria Civile indirizzo geotecnico e delle strutture.
Durante l’incontro, il docente ha introdotto i fondamenti dell’Intelligenza Artificiale applicati al contesto geotecnico, discutendo la natura dei modelli di apprendimento, le differenze tra classificazione e regressione, il ruolo delle feature e dei dataset etichettati e le principali architetture di reti neurali profonde, comprese le dinamiche di addestramento e i criteri di valutazione delle prestazioni.
La seconda parte del seminario ha mostrato applicazioni avanzate dell’IA nella caratterizzazione granulometrica dei terreni. È stato presentato un modello basato su MobileNet con livelli completamente connessi aggiuntivi, addestrato su un ampio dataset di immagini di suoli ottenute tramite smartphone e potenziato tramite tecniche di data augmentation, raggiungendo oltre 69.000 immagini sintetiche generate a partire da poche foto reali per ciascun materiale.
Il metodo consente la stima della particle size distribution (PSD) tramite tecniche di deep learning, con esempi di web-app, API integrate e strumenti di explainable AI per l’interpretabilità dei risultati.
L’iniziativa ha offerto una panoramica rigorosa e aggiornata sul potenziale dell’IA nel supportare l’analisi geotecnica, dall’interpretazione automatica dei dati alla possibilità di sviluppare modelli predittivi per la caratterizzazione dei materiali.





