Discariche e depositi di inerti

Share

La progettazione e la gestione delle discariche e dei depositi di inerti costituiscono un ambito fondamentale della geotecnica applicata: la sicurezza di un impianto dipende dalla capacità delle opere di confinamento (barriere di fondo e di copertura, argini, sistemi di drenaggio) di garantire la stabilità geotecnica e l’isolamento ambientale nel lungo periodo. Gli studi su discariche e bacini di stoccaggio considerano le condizioni stratigrafiche e geotecniche del sito, la natura e l’evoluzione dei rifiuti, le pressioni interstiziali e la risposta a sollecitazioni esterne (carichi, variazioni termiche e idrauliche, azioni sismiche), con l’obiettivo di prevenire fenomeni di instabilità, cedimenti differenziali e fuoriuscite di percolato o biogas.

Le attività del gruppo di geotecnica riguardano diversi aspetti: dallo studio dei meccanismi di stabilità dei fronti e degli argini di contenimento, al monitoraggio delle deformazioni e dei fenomeni di filtrazione, dallo sviluppo e validazione di barriere geotecniche in condizioni statiche e sismiche (geosintetici, geocompositi drenanti, strati minerali compattati), alla modellazione numerica avanzata del comportamento meccanico dei rifiuti e dell’interazione con le strutture di confinamento attraverso approcci costitutivi non convenzionali e metodi numerici. Una particolare attenzione è rivolta anche alla valutazione della durabilità dei materiali geotecnici, all’analisi degli effetti a lungo termine dei processi di biodegradazione e di generazione di biogas, e agli aspetti di rischio geotecnico-ambientale in relazione a infrastrutture e aree urbane adiacenti.

Post recenti