Il Laboratorio di Geotecnica del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (DICEA) dell’Università degli Studi di Padova è un centro di ricerca e didattica dedicato allo studio sperimentale e numerico del comportamento meccanico dei geomateriali e delle interazioni terreno-struttura. Le attività del laboratorio spaziano dall’indagine fondamentale sui meccanismi fisico-meccanici dei terreni al supporto progettuale per interventi di mitigazione del rischio geotecnico, con approccio integrato che coniuga prove in campo, prove di laboratorio, monitoraggio e modellazione avanzata.
Missione e obiettivi
- Fornire competenze sperimentali e analitiche di eccellenza per la ricerca in geotecnica e ingegneria delle fondazioni.
- Supportare attività didattiche a livello bachelor, magistrale e di dottorato, offrendo esperienze pratiche e casi studio reali.
- Collaborare con enti pubblici, studi professionali e industria per la caratterizzazione geotecnica dei siti, la progettazione e la verifica di opere in terra e di sostegno.
- Sviluppare metodi e strumenti per il monitoraggio, la diagnostica e la gestione del rischio geotecnico in aree urbane e infrastrutturali.
Comprendere il comportamento meccanico del terreno ci aiuta a prevedere quale sarà la sua risposta a breve e a lungo termine nella realizzazione di opere ed infrastrutture, le criticità in fase di costruzione, i cedimenti, il comportamento di queste ultime in seguito ad un sisma.


I campioni di terreno prelevati in sito arrivano al nostro laboratorio di geotecnica per essere classificati e poi studiati attraverso prove meccaniche ed idrauliche.


Attraverso le prove edometriche su campioni di terreno prelevati in sito possiamo conoscere la deformazione che esso subisce in seguito ad un carico applicato e la sua evoluzione nel tempo.


Le prove triassiali sono le più complesse perché ci permettono di studiare il decorso delle deformazioni fino alla rottura del materiale e quindi di valutare la resistenza del terreno in diverse condizioni di confinamento.




La tavola vibrante, una apparecchiatura complessa che consente di sottoporre il terreno o altri materiali ad un sisma reale. Ciò permette di valutare ad esempio gli spostamenti alle interfacce tra il terreno stesso ed altre strutture e poter dimensionare correttamente le opere in modo che resistano ai terremoti.
Il laboratorio dispone inoltre di una serie di altre attrezzature avanzate tra cui un modello fisico, una canaletta e diverse attrezzature sia per il laboratorio che per prove in sito. Per una panoramica di tutte le attrezzature cliccare qui