Discrete element simulation of wire-mesh retaining systems: An insight into the mechanical behaviour This work presents a new study approach for the evaluation of the behaviour of anchored mesh systems with the Discrete Element Method (DEM) in slope stability applications. Firstly, the mesh model is validated against experimental punch test […]
Discrete element analysis of the punching behaviour of a secured drapery system: from laboratory characterization to idealized in situ conditions In this work, the mechanical response of a steel wire mesh panel against a punching load is studied starting from laboratory test conditions and extending the results to field applications. […]
2D Seepage in a river levee. Comparison of MPM with FEM results. This simulation is a validation example carried out for our newly implemented MPM unsaturated formulation.Transient hydraulic boundary conditions like total head, rainfall/evaporation and seepage face are for the first time all together included in a MPM formulation. Filtrazione […]
Il giorno 1 dicembre 2020 presso il sito di Recoaro (VI) è stato installato il primo sistema in fibra ottica di monitoraggio di ancoraggi flottanti. Si tratta di un sistema inovativo per la misura “distribuita” delle deformazioni all’interno di più ancoraggi, dal quale potranno arrivare importanti informazioni circa il comportamento […]
Il gruppo di geotecnica partecipa alla notte europea dei ricercatori 2020 (Venetonight 2020) che quest’anno, a causa delle restrizioni per l’emergenza Covid si svolge interamente online. Dopo il successo delle passate edizioni della manifestazione nel 2016 e 2019, quest’anno abbiamo deciso di affrontatare due temi affascinanti che riguardano la liquefazione […]
Il gruppo di geotecnica dell’Università di Padova partecipa alla manifestazione Ecomondo Digital 2020, l’evento di riferimento in Europa per l’innovazione tecnologica e industriale dell’economia circolare. Durante il convegno del 3 novembre 2020 intitolato “Monitoraggio geotecnico delle opere per la difesa del territorio e la tutela dell’ambiente” sono stati quattro gli […]
Il giorno 22 maggio 2020 gli ingegneri Brezzi e Gabrieli si sono recati presso il sito di frana di Recoaro per una urgente ed indifferibile manutenzione del sistema di monitoraggio fotografico. Con l’occasione è stata approntata la terza stazione di monitoraggio stereo-fotogrammetrico, sono state pulite le schede di memoria, sono […]
INgegnerizzazione di sensori in Fibra Ottica per il Monitoraggio dei rinforzi STrutturali su versAnti instabili ASSE 1 “RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE” AZIONE 1.1.4 “Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi” Background Il rischio idrogeologico è una delle principali […]
Il 29 novembre 2019 i ragazzi del corso di Miglioramento dei terreni ed opere in terra (prof. Gabrieli), assieme a quelli di Geology and Geophysics (prof. Martin), di Idrodinamica (prof. Defina e prof. Viero) e quelli di Geologia Ambientale dell’Università dell’Insubria (prof. Livio Franz) si sono recati in visita alla […]
Si è svolto venerdì 15 e sabato 16 novembre 2019 l’evento “La Scienza in Villa”, presso la Villa dei Leoni nel Comune di Mira (VE). Le due giornate sono state un’occasione di incontro tra ricercatori, cittadini, scuole e famiglie, con lo scopo di avvicinare le persone al mondo della ricerca […]
Dopo il successo dell’edizione 2016 della manifestazione, ci risiamo! Il 27 settembre 2019 il gruppo di geotecnica ha partecipato all’edizione 2019 di Veneto Night – La notte europea dei ricercatori. Durante la manifestazione sono state esposte e presentate alla cittadinanza tre fantastiche esperienze didattiche: Liquefazione delle terre – Quando un […]
L’11 e 12 settembre 2019 abbiamo partecipato al kickoff meeting del progetto PRIN denominato REDREEF (Risk Assessment of Earth Dams and River Embankments to Earthquakes and Floods) un progetto nazionale di studio sulle dighe e gli argini in terra con i colleghi dell’Uiversità di Napoli Federico II, Università di Bologna, […]