Skip to content
Back Home

Geotecnica

Dip. di Ing. Civile Edile ed Ambientale
  • Ambiti
    • Stabilità dei pendii
    • Fondazioni
    • Opere di sostegno
    • Scavi
    • Opere in sotterraneo
    • Opere in materiali sciolti
    • Miglioramento e consolidamento dei terreni
    • Discariche e depositi di inerti
  • Team
  • Didattica
    • visite tecniche
  • Ricerca
    • Analisi di stabilità dei pendii, di argini e di dighe in terra
    • Sistemi di monitoraggio geotecnico avanzati
    • Modellazione numerica di problemi geotecnici
    • Problematiche geotecniche nell’uso della geotermia
    • Caratterizzazione dei terreni e analisi delle problematiche geotecniche della città di Venezia e dell’ecosistema lagunare
    • Progetto di barriere di copertura di discariche di rifiuti urbani con procedure non standardizzate
    • Studio del comportamento sismico di interfacce in geosintetico
  • Laboratorio
  • Progetti
  • News
  • Proposte di tesi
  • IAGIG 2023
  • Contatti
  • Search
Back Home

Geotecnica

  • Search
  • Ambiti
    • Stabilità dei pendii
    • Fondazioni
    • Opere di sostegno
    • Scavi
    • Opere in sotterraneo
    • Opere in materiali sciolti
    • Miglioramento e consolidamento dei terreni
    • Discariche e depositi di inerti
  • Team
  • Didattica
    • visite tecniche
  • Ricerca
    • Analisi di stabilità dei pendii, di argini e di dighe in terra
    • Sistemi di monitoraggio geotecnico avanzati
    • Modellazione numerica di problemi geotecnici
    • Problematiche geotecniche nell’uso della geotermia
    • Caratterizzazione dei terreni e analisi delle problematiche geotecniche della città di Venezia e dell’ecosistema lagunare
    • Progetto di barriere di copertura di discariche di rifiuti urbani con procedure non standardizzate
    • Studio del comportamento sismico di interfacce in geosintetico
  • Laboratorio
  • Progetti
  • News
  • Proposte di tesi
  • IAGIG 2023
  • Contatti

Il gruppo di geotecnica partecipa al congresso europeo di meccanica delle rocce che, a casua delle restrizioni Covid, si terrà online dal 21 al 24 settembre 2021. Ecco una lista dei contributi: Brezzi, L., Carraro, E., Gabrieli, F., Dalla Santa, G., Cola, S., & Galgaro, A. (2021). Propagation analysis and […]

EUROCK 2021 Torino

Lo scorso 3 e 4 settembre 2021 il nostro gruppo di geotecnica ha partecipato all’incontro annuale dei giovani ingegneri geotecnici (IAGIG 2021) che si è tenuto a Pisa. Sono stati presentati 9 lavori su svariati temi: dalla stabilità arginale, alla salvaguardia di Piazza San Marco a Venezia, al rilievo di […]

IAGIG 2021 Pisa

Il giorno 2 settembre 2021 a Padova, presso il Best Western Plus Hotel Galileo di Padova si è svolta la Giornata di Studio intitolata “Lo stato della ricerca sulla valutazione del rischio e la verifica della sicurezza dei ponti e dei viadotti” organizzata dal consorzio FABRE. Per il gruppo di […]

Giornata di studio “Lo stato della ricerca sulla valutazione del …

Nei giorni dal 12 al 16 luglio 2021, nel nuovo sito sperimentale nell’argine destro del fiume Adige a Salorno (BZ),  si sono eseguiti dei test di immissione di tracciante a temperatura ambiente nel foro centrale, posizionato in cresta argine, e ricostruzione della migrazione del plume salino mediante rilievo con ERT […]

Test di immissione salina sull’argine dell’Adige a Salorno (BZ)

Il giorno 25 giugno 2021 il gruppo di geotecnica ha seguito a debita distanza il disgaggio di alcune porzioni della frana della Busa del Cristo a Perarolo di Cadore. La frana insiste sul torrente Boite e rappresenta attualmente un rischio per il paese sottostante. L’attività di allegerimento della frana ha […]

Sopralluogo durante l’attività di disgaggio con esplosivo della frana della …

Il 9,10 e 17 giugno il gruppo di geotecnica in applicazione del Decreto Legislativo 81/2008 e dell’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011, per quanto riguarda la prevenzione dei rischi, ha partecipato al corso di formazione teorico-pratico per lavoratori addetti alla conduzione di piattaforme aeree elevabili (PLE) e al corso per lavoratori addetti […]

Corso piattaforme elevabili, e lavori in quota

Fabio Gabrieli, Antonio Pol e Marion Bost hanno sviluppato un tool online per il dimensionamento di reti paramassi corticali. Lo strumento è completamente gratuito ed è accessibile a questo link. Per maggiori dettagli si rimanda ai seguenti articoli: Pol, A., Gabrieli, F., & Brezzi, L. (2021). Discrete element analysis of […]

Tool di progettazione per reti paramassi in aderenza

Il giorno 21 maggio 2021 gli studenti del corso di Geotechnical Design in Land Protection e di Geotecnica nella Difesa del Territorio, accompagnati dai professori Simonetta Cola, Fabio Gabrieli e Lorenzo Brezzi, hanno visitato il cantiere della frana di Santo Stefano di Cadore, la frana di Perarolo, la frana del […]

Uscita didattica alle frane di Santo Stefano di Cadore, Perarolo …

Nell’ambito del progetto PRIN 2017 – REDREEF, il 23 marzo 2021 presso il laboratorio ISMGEO di Seriate (BG) è stata portata a termine la prima prova in centrifuga su un modello di argine sollecitato con una piena. Si tratta del primo di una serie di esperimenti di laboratorio per comprendere […]

Prova in centrifuga di collasso arginale

Discrete element simulation of wire-mesh retaining systems: An insight into the mechanical behaviour This work presents a new study approach for the evaluation of the behaviour of anchored mesh systems with the Discrete Element Method (DEM) in slope stability applications. Firstly, the mesh model is validated against experimental punch test […]

Modellazione numerica di reti corticali

Discrete element analysis of the punching behaviour of a secured drapery system: from laboratory characterization to idealized in situ conditions In this work, the mechanical response of a steel wire mesh panel against a punching load is studied starting from laboratory test conditions and extending the results to field applications. […]

Dimensionamento di sistemi di reti paramassi in aderenza

2D Seepage in a river levee. Comparison of MPM with FEM results. This simulation is a validation example carried out for our newly implemented MPM unsaturated formulation.Transient hydraulic boundary conditions like total head, rainfall/evaporation and seepage face are for the first time all together included in a MPM formulation. Filtrazione […]

Modellazione numerica di filtrazione e collasso spondale di argini

Posts navigation

  • Newer posts Newer posts
    • 1
    • …
    • 8
    • 9
    • 10
    • 11
  • Older posts Older posts

© 2025 Geotecnica – All rights reserved

Powered by WP – Designed with the Customizr theme