Il 29 novembre 2019 i ragazzi del corso di Miglioramento dei terreni ed opere in terra (prof. Gabrieli), assieme a quelli di Geology and Geophysics (prof. Martin), di Idrodinamica (prof. Defina e prof. Viero) e quelli di Geologia Ambientale dell’Università dell’Insubria (prof. Livio Franz) si sono recati in visita alla diga e alla frana del Vajont.

Sull’area di cantiere 
Vista sull’orrido dal coronamento. In basso il ponte tubo. 
La passerella sul coronamento della diga 
I consolidamenti della spalla destra della diga visti dalla centrale di comando 
Longarone sullo sfondo 
Lo schema idraulico della diga 
Foto della diga e del bacino prima del disastro 
In cammino nel Bosco Vecchio 
Geotropismo e fototropismo a Bosco Vecchio 
Bosco vecchio 
Il piano di scivolamento sullo sfondo 
L’abitato di Casso visto dal deposito di frana 
Vista della diga del Vajont dal vecchio cantiere












