INgegnerizzazione di sensori in Fibra Ottica per il Monitoraggio dei rinforzi STrutturali su versAnti instabili ASSE 1 “RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE” AZIONE 1.1.4 “Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi” Background Il rischio idrogeologico è una delle principali […]
Il 29 novembre 2019 i ragazzi del corso di Miglioramento dei terreni ed opere in terra (prof. Gabrieli), assieme a quelli di Geology and Geophysics (prof. Martin), di Idrodinamica (prof. Defina e prof. Viero) e quelli di Geologia Ambientale dell’Università dell’Insubria (prof. Livio Franz) si sono recati in visita alla […]
Si è svolto venerdì 15 e sabato 16 novembre 2019 l’evento “La Scienza in Villa”, presso la Villa dei Leoni nel Comune di Mira (VE). Le due giornate sono state un’occasione di incontro tra ricercatori, cittadini, scuole e famiglie, con lo scopo di avvicinare le persone al mondo della ricerca […]
Dopo il successo dell’edizione 2016 della manifestazione, ci risiamo! Il 27 settembre 2019 il gruppo di geotecnica ha partecipato all’edizione 2019 di Veneto Night – La notte europea dei ricercatori. Durante la manifestazione sono state esposte e presentate alla cittadinanza tre fantastiche esperienze didattiche: Liquefazione delle terre – Quando un […]
L’11 e 12 settembre 2019 abbiamo partecipato al kickoff meeting del progetto PRIN denominato REDREEF (Risk Assessment of Earth Dams and River Embankments to Earthquakes and Floods) un progetto nazionale di studio sulle dighe e gli argini in terra con i colleghi dell’Uiversità di Napoli Federico II, Università di Bologna, […]
Dal 16 al 19 luglio 2019 a San Vito di Cadore (BL) presso il Centro Studi per l’Ambiente Alpino si è tenuto il corso di Project Management in Ingegneria Geotecnica. Dalla progettazione geotecnica alla realizzazione considerando gli aspetti economico-manageriali del progetto. Il corso è stato finanziato da Dolomiti Rocce 4.0 […]
Dal 30 giugno al 5 luglio 2019 è partita la Summer School internazionale sulle frane storiche e preistoriche dell’arco alpino orientale “Historic and prehistoric landlides in the Northern Italian Alps” rivolta a giovani ingegneri e geologi provenienti da tutto il mondo. La Summer School ha carattere itinerante e prevede lezioni […]
Il giorno 22 maggio 2019 gli studenti dei corsi di Geotecnica di Ingegneria Civile e di Environmental Enginnering hanno partecipato all’evento OPEN DAY ON DAMS 2019: progettazione, Gestione e manutenzione delle opera di sbarramento Organizzato da: ITCOLD – Comitato Nazionale Italiano per Grandi Dighe; ENEL; YEF – Young Engineers Forum; […]
Il 14 maggio 2019 si è svolta la visita di istruzione con gli studenti dell’insegnamento di “Geotecnica nella difesa del territorio” (Prof. Simonetta Cola) del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Geotecnica presso gli stabilimenti della prima ditta produttrice in Italia di barre autoperforanti per il terreno e impresa di […]
(Università di Padova ‐ Palazzo del Bo’ ‐ Sala Archivio Antico)Padova ‐ 29 Marzo 2019 Nel settembre del 2016 è venuto a mancare il Prof. Ing. Pietro Colombo, Professore Emerito e Fondatore della Scuola di Geotecnica dell’Università di Padova.Nella giornata, amici, colleghi e allievi desiderano in vario modo ricordare la […]
Il giorno 4 ottobre 2018 abbiamo visitato i padiglioni della fiera internazionale GeoFluid 2019 con gli studenti del corso di Miglioramento dei Terreni ed Opere in Terra (prof. Gabrieli).
Il 25 maggio 2018 gli studenti del corso di Soil Protection Project Work (prof. Gabrieli) assieme a quelli di Geologia e Simologia (prof. Martin) hanno fatto visita ai cantieri del nuovo tunnel ferroviario del Brennero in fase di costruzione. Una volta terminata, la BBA (Brenner Base Tunnel, Galleria di Base […]