Il giorno 12 aprile 2022 Nicola Fabbian ha eseguito delle misure ERT e con fibre ottiche sull’argine dell’Adige presso Egna.
monitoraggio
Il giorno 25 marzo 2022 il gruppo composto da Lorenzo Brezzi, Davide Vallisari, Edoardo Cararro, Liu Yuting si è recato alla frana di Perarolo per il rilievo della superficie della frana e per ripristinare il sistema fotogrammetrico.
Il giorno 27 gennaio 2022 il gruppo composto da Francesca Ceccato, Paolo Simonini e Paolo Zorzan, nell’ambito della convenzione con l’Autorità di Bacino delle Alpi Orientali per lo studio degli argini del basso corso del Tagliamento, ha svolto un sopralluogo itinerante sull’argine… in bicicletta!
Una delegazione del gruppo di geotecnica con il dott. Ing. Lorenzo Brezzi e il dott. Ing. Fabio Gabrieli partecipa al convegno Fabre dal titolo “Ponti, viadotti, e gallerie esistenti: ricerca, innovazione e applicazioni”, Lucca 2-4 febbraio 2022.
Il giorno 18 gennaio 2022 il gruppo composto da Fabio Gabrieli, Lorenzo Brezzi, Davide Vallisari e Edoardo Carraro si è recato alla frana della “Busa del Cristo” a Perarolo per la manutenzione del sistema di rilievo fotogrammetrico degli spostamenti della frana. Tempo bellissimo ma freddo polare, tanto che la strumentazione […]
Il gruppo di geotecnica del dipartimeto ICEA con Lorenzo Brezzi, Davide Vallisari ed altri collaboratori ha paratecipato ai sopralluoghi sui ponti e viadotti autostradali in provincia di Catanzaro dal 11 al 13 gennaio 2022.
Il principale scopo dello studio è di definire, nel modo più accurato, le condizioni di stabilità dell’argine destro del fiume Adige nel tratto da Salorno ad Egna (Fig. 1) e, allo stesso tempo, testare nuovi metodi di monitoraggio e indagine per gli argini. I siti individuati per sviluppare una serie […]
Il gruppo di geotecnica del dipartimeto ICEA con Lorenzo Brezzi, Fabio Gabrieli e Davide Vallisari ha paratecipato ai sopralluoghi sui ponti e viadotti autostradali in provincia di Cosenza dal 8 al 12 novembre 2021.
Il giorno 2 settembre 2021 a Padova, presso il Best Western Plus Hotel Galileo di Padova si è svolta la Giornata di Studio intitolata “Lo stato della ricerca sulla valutazione del rischio e la verifica della sicurezza dei ponti e dei viadotti” organizzata dal consorzio FABRE. Per il gruppo di […]
Nei giorni dal 12 al 16 luglio 2021, nel nuovo sito sperimentale nell’argine destro del fiume Adige a Salorno (BZ), si sono eseguiti dei test di immissione di tracciante a temperatura ambiente nel foro centrale, posizionato in cresta argine, e ricostruzione della migrazione del plume salino mediante rilievo con ERT […]
Il giorno 25 giugno 2021 il gruppo di geotecnica ha seguito a debita distanza il disgaggio di alcune porzioni della frana della Busa del Cristo a Perarolo di Cadore. La frana insiste sul torrente Boite e rappresenta attualmente un rischio per il paese sottostante. L’attività di allegerimento della frana ha […]
Il giorno 1 dicembre 2020 presso il sito di Recoaro (VI) è stato installato il primo sistema in fibra ottica di monitoraggio di ancoraggi flottanti. Si tratta di un sistema inovativo per la misura “distribuita” delle deformazioni all’interno di più ancoraggi, dal quale potranno arrivare importanti informazioni circa il comportamento […]