Il giorno 15 settembre 2023 il gruppo di geotecnica composto da Nicola Fabbian, Fabiola Gibin, Lorenzo Brezzi, Fabio Gabrieli, Simonetta Cola ha partecipato alla fiera internazionale Geofluid Drilling & Foundations al PalaExpo di Piacenza. Simonetta Cola e Lorenzo Brezzi nel pomeriggio hanno presentato i risultati di un lavoro di ricerca […]
fibre ottiche
Nicola Fabbian, PhD student del gruppo di geotecnica dell’Università di Padova, sta svolgendo un periodo di studio e ricerca all’estero come studente Erasmus presso OST – Ostschweizer Fachhochschule a Rapperswil (CH). Per circa 5 mesi affiancherà il team di geotecnica del Bauingenieurwesen Rapperswil (IBU) con la sue competenze nel campo […]
Il giorno 31 gennaio 2023 Lorenzo Brezzi, Nicola Fabbian e Fabiola Gibin hanno eseguito misure sui sensori in fibra ottica installati all’interno di ancoraggi passivi. Il monitoraggio delle deformazioni in esercizio si inserisce all’interno di in un progetto di realizzazione di una nuova banchina portuale.
Il giorno 7 dicembre 2022 Lorenzo Brezzi e Nicola Fabbian hanno coordinato ed eseguito l’installazione di sensori in fibra ottica all’interno di ancoraggi passivi durante i lavori di realizzazione di una nuova banchina portuale. Il sistema di monitoraggio installato sarà in grado di valutare con accuratezza le deformazioni in fase […]
Il 28 giugno dalle 9.00 alle 17.30 si è svolta presso l’Orto Botanico di Padova la giornata di studio intitolata “Sistemi innovativi di monitoraggio geotecnico mediante sensori in fibra ottica”. La giornata organizzata dall’Università di Padova è stata rivolta a tutti i tecnici che operano nel campo del monitoraggio, della […]
Mercoledì 8 giugno 2022 il gruppo composto da Lorenzo Brezzi, Fabio Gabrieli e Davide Vallisari ha accompagnato gli studenti della scuola di dottorato in Scienze dell’Ingegneria Civile, Ambientale e dell’Architettura alla frana Fantoni di Recoaro per una lezione sul campo sui metodi di monitoraggio avanzati. Durante la lezione all’aperto sono […]
Il giorno 11 aprile 2022 Lorenzo Brezzi e Davide Vallisari si sono recati presso la Diga di Ponte Cola a Gargnano (BS) per delle attività di calibrazione e di rilievo con la fibra ottica.
Il giorno 12 aprile 2022 Nicola Fabbian ha eseguito delle misure ERT e con fibre ottiche sull’argine dell’Adige presso Egna.
Da oggi, 12 gennaio 2022, la nostra Francine Chantal Tchamaleupangop è dottore di ricerca in Scienze dell’Ingegneria Civile Ambientale e dell’Architettura ciclo XXXII discutendo una tesi dal titolo “Capability of distributed fiber optic sensors for the evaluation of load transfer functions for piles ad soil reinforcements” (relatore: prof. Simonetta Cola). […]
Il principale scopo dello studio è di definire, nel modo più accurato, le condizioni di stabilità dell’argine destro del fiume Adige nel tratto da Salorno ad Egna (Fig. 1) e, allo stesso tempo, testare nuovi metodi di monitoraggio e indagine per gli argini. I siti individuati per sviluppare una serie […]
Nei giorni dal 12 al 16 luglio 2021, nel nuovo sito sperimentale nell’argine destro del fiume Adige a Salorno (BZ), si sono eseguiti dei test di immissione di tracciante a temperatura ambiente nel foro centrale, posizionato in cresta argine, e ricostruzione della migrazione del plume salino mediante rilievo con ERT […]
Il giorno 1 dicembre 2020 presso il sito di Recoaro (VI) è stato installato il primo sistema in fibra ottica di monitoraggio di ancoraggi flottanti. Si tratta di un sistema inovativo per la misura “distribuita” delle deformazioni all’interno di più ancoraggi, dal quale potranno arrivare importanti informazioni circa il comportamento […]