Dal 18 al 21 giugno 2024 i prof. Paolo Simoni e Giorgia Dalla Santa hanno partecipato al ISC7, International Conference on Geotechnical and Geophysical Site Characterization intitolato “Ground models, from big data to engineering judgement”, che si è tenuto a Barcellona, in Spagna, nella sede di UPC BarcelonaTECH – Universitat […]
pubblicazioni
Si è svolto dal 12 al 15 febbraio 2024 a Genova il convegno FABRE 2024. Il titolo del convegno era “Ponti, viadotti e gallerie esistenti: ricerca, innovazione e applicazioni”. Sono intervenute in presenza al convegno circa 200 persone ed altrettante erano collegate da remoto. Per il gruppo di geotecnica hanno […]
Il gruppo di geotecnica ha partecipato alla 12th International Conference on Geosynthetics che si è tenuta a Roma dal 17 al 21 settembre 2023 con un lavoro sullo studio micromeccanico dell’interazione geogriglia-terreno, frutto di una collaborazione con il gruppo tedesco Huesker. Il lavoro condotto da Giovanni Stocco, Antonio Pol, Oliver […]
Dal 26 al 29 giugno 2023 a Torino si è tenuta l’ottava edizione della International Conference on Debris Flow Hazard Mitigation (DFHM8). Per il gruppo di geotecnica ha partecipato Frnacesco Zarattini con due lavori dal titolo: Zarattini, F., & Gabrieli, F. (2023). Simulations of non-stationary flows of dry granular material […]
Dal 30 agosto al 2 settembre 2022 si è svolta a Torino la 16esima conferenza internazionale della associazione IACMAG (International Association for Computer Methods and Advances in Geomechanics). Alla conferenza ha partecipato un folto gruppo di ricercatori del nostro gruppo di geotecnica: Fabio Gabrieli, Francesca Ceccato, Giorgia Dalla Santa, Veronica […]
Il giorno 30 giugno 2022 l’ing. PhD Veronica Girardi ha presentato un lavoro intitolato “Numerical study of uplift induced levee failure for the design of a centrifuge test” durante la Fifth International Conference on New Developments in Soil Mechanics and Geotechnical Engineering, Near East University, Nicosia, TRNC. Il lavoro è […]
Il gruppo di geotecnica partecipa al congresso europeo di meccanica delle rocce che, a casua delle restrizioni Covid, si terrà online dal 21 al 24 settembre 2021. Ecco una lista dei contributi: Brezzi, L., Carraro, E., Gabrieli, F., Dalla Santa, G., Cola, S., & Galgaro, A. (2021). Propagation analysis and […]
Fabio Gabrieli, Antonio Pol e Marion Bost hanno sviluppato un tool online per il dimensionamento di reti paramassi corticali. Lo strumento è completamente gratuito ed è accessibile a questo link. Per maggiori dettagli si rimanda ai seguenti articoli: Pol, A., Gabrieli, F., & Brezzi, L. (2021). Discrete element analysis of […]
Discrete element simulation of wire-mesh retaining systems: An insight into the mechanical behaviour This work presents a new study approach for the evaluation of the behaviour of anchored mesh systems with the Discrete Element Method (DEM) in slope stability applications. Firstly, the mesh model is validated against experimental punch test […]
Discrete element analysis of the punching behaviour of a secured drapery system: from laboratory characterization to idealized in situ conditions In this work, the mechanical response of a steel wire mesh panel against a punching load is studied starting from laboratory test conditions and extending the results to field applications. […]
2D Seepage in a river levee. Comparison of MPM with FEM results. This simulation is a validation example carried out for our newly implemented MPM unsaturated formulation.Transient hydraulic boundary conditions like total head, rainfall/evaporation and seepage face are for the first time all together included in a MPM formulation. Filtrazione […]