La ricerca riguarda la comprensione dei problemi geotecnici e di instabilità delle opere mediante l’analisi numerica con metodi agli elementi finiti ai grandi spostamenti (MPM and SPH) e metodi agli elementi distinti (DEM). In quest’ambito si collabora all’avanzamenti dei metodi di calcolo con lo sviluppo di algoritmi in grado di simulare l’interazione multifase nel terreno e leggi reologiche per caratterizzare il comportamento del terreno.
Post recenti
- Incontro Annuale dei Giovani Ricercatori di Geotecnica – IARG 2025 – Firenze

- 9th International Symposium on Geotechnical Safety and Risk (ISGSR) – Oslo

- Lauree di Ingegneria della Sicurezza

- Convegno AGI a Bolzano sugli argini fluviali

- Presentazione finale dell’attività di studio e ricerca presso FUGRO

- PRIN School e giornata in ricordo del prof. Claudio Mancuso

- Uscita tecnica ai cantieri dell’ampliamento dell’autostrada A1 a Firenze

- 1st WoMAB e Giornata di Studio FABRE

- 30th European Working Group on Internal Erosion and 5th on Overflow and Overtopping

- Seminario di geotecnica presso Tecne a Milano

- Dottorati di ricerca 2023

- Seminario sulla micromeccanica dei geomateriali

- 12th International Conference on Geosynthetics

- 8th International Conference on Debris Flow Hazard Mitigation

- Seminario sulla modellazione numerica di problemi di impatto di debris flow

- Seminario sull’analisi probabilistica di runout di frane indotte da pioggia per la valutazione del rischio

- Seminario sulla progettazione di fondazioni per turbine eoliche offshore

- Seminario su tecniche di intelligenza artificiale per modellazione di processi geotecnici

- 16th IACMAG 2022 – Torino

- Fifth International Conference on New Developments in Soil Mechanics and Geotechnical Engineering, Nicosia

- Seminario su flussi granulari con particelle di forma anisotropa

- Tool di progettazione per reti paramassi in aderenza

- Modellazione numerica di reti corticali

- Dimensionamento di sistemi di reti paramassi in aderenza

- Modellazione numerica di filtrazione e collasso spondale di argini

























