Si è conclusa a Napoli, presso la facoltà di Ingegneria dell’Università Federico II, la due giorni intitolata al prof. Claudio Mancuso scomparso prematuramente a gennaio 2024 e PI del progetto PRIN 2017 REDREEF (Risk Assessment of Earth Dams and River Embankments to Earthquakes and Floods). Il giorno 23 gennaio 2025 […]
modelli numerici
Il giorno 18 novembre 2024 una settantina di studenti allievi ingegneri Civili del 3°, 4° e 5° anno dei corsi di Geotecnica, Miglioramento dei Terreni ed Opere in Terra, Analisi e Modellazione Geotecnica hanno visitato i cantieri sulla A1 tra Firenze ed Incisa. Durante la visita hanno potuto osservare lo […]
Il 12 e 13 settembre 2024 si è svolto all’Orto Botanico dell’Università di Padova, il 1st International Workshop on inspection, testing, monitoring, assessment, and maintenance of Masonry Arch Bridges, (WoMAB) organizzato dal Dipartimento ICEA dell’Università di Padova in collaborazione con il Consorzio FABRE. Al termine del workshop WoMAB, nel pomeriggio […]
Dal 9 al 13 settembre 2024 il prof. Paolo Simonini con una folta rappresentanza del gruppo di Geotecnica UNIPD hanno partecipato al 30th Meeting of the European Working Group on Internal Erosion (EWG-IE) e 5th Meeting of the European Working Group on Overflow and Overtopping Erosion (EWG-OOE), portando all’attenzione degli […]
Il giorno 29 novembre 2023 si è svolto presso la società Tecne a Milano il seminario “Riflessioni su temi geotecnici” a cui hanno partecipato come relatori tra gli altri il prof. Paolo Simonini e il prof. Fabio Gabrieli. Il seminario è stato trasmesso in forma di webinar per l’Ordine degli […]
Il giorno 10 ottobre 2023 l’ing. Francesco Zarattini ha tenuto il suo esame finale di dottorato in Scienze dell’Ingegneria Civile Ambientale e dell’Architettura (ciclo XXXV) presso l’aula Polivalente del dipartimento ICEA. Il titolo del suo lavoro di dottorato era “Numerical and experimental analysis of the vibration signal produced by granular […]
Il giorno 4 ottobre 2023 presso il dipartimento ICEA di via Ognissanti il prof. Ji-Peng Wang della Shandong University (China) ha tenuto un seminario dal titolo “Micro-mechanics of multiphase geo-materials based on micro-CT image analysis: unsaturated soil, vegetated soil and bio-cementation”. In seguito il prof. Wang, accompaganto dal Dr. Shangqi […]
Il gruppo di geotecnica ha partecipato alla 12th International Conference on Geosynthetics che si è tenuta a Roma dal 17 al 21 settembre 2023 con un lavoro sullo studio micromeccanico dell’interazione geogriglia-terreno, frutto di una collaborazione con il gruppo tedesco Huesker. Il lavoro condotto da Giovanni Stocco, Antonio Pol, Oliver […]
Dal 26 al 29 giugno 2023 a Torino si è tenuta l’ottava edizione della International Conference on Debris Flow Hazard Mitigation (DFHM8). Per il gruppo di geotecnica ha partecipato Frnacesco Zarattini con due lavori dal titolo: Zarattini, F., & Gabrieli, F. (2023). Simulations of non-stationary flows of dry granular material […]
Il giorno 3 marzo 2023 presso la Sala riunioni del dipartimento ICEA sede Geomar la visiting PhD student Maria Mandalari ha tenuto un seminario intitolato “Simulazione dell’impatto di debris flow su opere in terra rinfozata con il metodo MPM”. Il seminario ha riassunto l’attività di modellazione numerica con il meotodo […]
Il giorno 27 febbraio 2023 presso la sala riunioni del dipartimento ICEA, sede Geomar, Meng Lu, visiting PhD della Tongji University (China) ha tenuto un seminario sulla sua attività di ricerca intitolato “Probabilistic analysis of runout behaviour of rainfall-induced landsldies within a given time period for quantitative risk assessment”. L’attività […]
Il giorno 29 novembre 2022 si è svolto il seminario sulla “Progettazione di fondazioni di turbine eoliche offshore” tenuto dall Ing. PhD Gianluca Zorzi, Ing. Andrea Lucchin di COWI – Amburgo, e dall’Ing. Mohamed Labrag di FUGRO – Bruxelles. Erano presenti i docenti Fabio Gabrieli, Lorenzo Brezzi e Francesca Ceccato […]