Si sono concluse con grande partecipazione e interesse le Giornate di Studio FABRE, tenutesi il 12 e 13 febbraio 2025 presso l’Auditorium San Francesco al Prato di Perugia. L’evento, incentrato sul tema “La ricerca scientifica al servizio delle infrastrutture”, ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra esperti del settore, accademici […]
monitoraggio
Il giorno 25 novembre 2024 il dott. geol. Matteo Collareda di StudioSisma srl ha tenuto un seminario sulle prove geofisiche per gli studenti della laurea magistrale in Ingegneria Civile dei corsi di Miglioramento dei Terreni ed Opere in Terra, Analisi e Modellazione Geotecnica ed Elementi di Fondazioni accompagnati dai docenti […]
Il Prof. Lorenzo Brezzi, visiting professor presso l’Università di La Rochelle, il 20 novembre tenuto una giornata di lezioni nell’ambito del Master Internazionale NORISK – Risk Assessment and Management of Civil Infrastructures, nel modulo NR2 – Reliability and Risk Analysis. La lezione, dedicata al tema “Hydrogeological Risk Analysis – Landslide […]
Il giorno 18 novembre 2024 una settantina di studenti allievi ingegneri Civili del 3°, 4° e 5° anno dei corsi di Geotecnica, Miglioramento dei Terreni ed Opere in Terra, Analisi e Modellazione Geotecnica hanno visitato i cantieri sulla A1 tra Firenze ed Incisa. Durante la visita hanno potuto osservare lo […]
Il giorno 14 novembre 2024 si è svolto a Bolzano l’ XI edizione dell’Incontro della Rete Ingegneria Geotecnica – XI. Auflage des Treffens der Netzwerk Geotechnisches Ingenieurwese che per il nostro gruppo ha visto la partecipazione della prof. Simonetta Cola e dell’ ing. Nicola Fabbian. Nell’ambito di questa edizione si […]
Il 12 e 13 settembre 2024 si è svolto all’Orto Botanico dell’Università di Padova, il 1st International Workshop on inspection, testing, monitoring, assessment, and maintenance of Masonry Arch Bridges, (WoMAB) organizzato dal Dipartimento ICEA dell’Università di Padova in collaborazione con il Consorzio FABRE. Al termine del workshop WoMAB, nel pomeriggio […]
Dal 9 al 13 settembre 2024 il prof. Paolo Simonini con una folta rappresentanza del gruppo di Geotecnica UNIPD hanno partecipato al 30th Meeting of the European Working Group on Internal Erosion (EWG-IE) e 5th Meeting of the European Working Group on Overflow and Overtopping Erosion (EWG-OOE), portando all’attenzione degli […]
Dal 18 al 21 giugno 2024 i prof. Paolo Simoni e Giorgia Dalla Santa hanno partecipato al ISC7, International Conference on Geotechnical and Geophysical Site Characterization intitolato “Ground models, from big data to engineering judgement”, che si è tenuto a Barcellona, in Spagna, nella sede di UPC BarcelonaTECH – Universitat […]
Il giorno 21 marzo 2024 gli studenti del corso di dottorato in Scienze dell’Ingegneria Civile, Ambientale e dell’Architettura assieme a quelli del corso di Geotecnica nella Difesa del Territorio accompagnati da Franceca Ceccato, Simonetta Cola, Nicola Fabbian e Fabio Gabrieli hanno visitato due siti di frana nel bellunese: frana Paradisi, […]
Proseguono le attività di ispezione di ponti e viadotti in Veneto. Il 5 marzo 2024 Lorenzo Brezzi, Fabio Gabrieli e Fabiola Gibin hanno fatto visita in Valbrenta nel vicentino dove il 12 gennaio 2024 è avvenuto un distacco di roccia che ha interessato la ferrovia e la statale SS47 della […]
Si è svolto dal 12 al 15 febbraio 2024 a Genova il convegno FABRE 2024. Il titolo del convegno era “Ponti, viadotti e gallerie esistenti: ricerca, innovazione e applicazioni”. Sono intervenute in presenza al convegno circa 200 persone ed altrettante erano collegate da remoto. Per il gruppo di geotecnica hanno […]