Il giorno 19 luglio 2022 Fabio Gabrieli, Lorenzo Brezzi e Davide Vallisari hanno effettuato un monitoraggio presso la frana del Tessina e alcuni sopralluoghi in prossimità di alcuni ponti nel Cadore. L’attività rientra nella programmazione delle indagini in sito per il rischio da frana su ponti e viadotti nell’ambito del […]
ricerca
Il giorno 30 giugno 2022 l’ing. PhD Veronica Girardi ha presentato un lavoro intitolato “Numerical study of uplift induced levee failure for the design of a centrifuge test” durante la Fifth International Conference on New Developments in Soil Mechanics and Geotechnical Engineering, Near East University, Nicosia, TRNC. Il lavoro è […]
Il giorno 11 aprile 2022 Lorenzo Brezzi e Davide Vallisari si sono recati presso la Diga di Ponte Cola a Gargnano (BS) per delle attività di calibrazione e di rilievo con la fibra ottica.
Il giorno 12 aprile 2022 Nicola Fabbian ha eseguito delle misure ERT e con fibre ottiche sull’argine dell’Adige presso Egna.
Il giorno 27 gennaio 2022 il gruppo composto da Francesca Ceccato, Paolo Simonini e Paolo Zorzan, nell’ambito della convenzione con l’Autorità di Bacino delle Alpi Orientali per lo studio degli argini del basso corso del Tagliamento, ha svolto un sopralluogo itinerante sull’argine… in bicicletta!
Il giorno 8 febbraio 2022 presso la sede Geomar del dipartimento ICEA di Padova, il dott. Antonio Pol, già dottorando e collaboratore presso la nostra Università e ora afferente all’Università Gustave Eiffel a Nantes, ha tenuto un seminario dal titolo “Kinematics and orientational order in granular flows made of shape-anisotropic […]
Una delegazione del gruppo di geotecnica con il dott. Ing. Lorenzo Brezzi e il dott. Ing. Fabio Gabrieli partecipa al convegno Fabre dal titolo “Ponti, viadotti, e gallerie esistenti: ricerca, innovazione e applicazioni”, Lucca 2-4 febbraio 2022.
Il giorno 18 gennaio 2022 il gruppo composto da Fabio Gabrieli, Lorenzo Brezzi, Davide Vallisari e Edoardo Carraro si è recato alla frana della “Busa del Cristo” a Perarolo per la manutenzione del sistema di rilievo fotogrammetrico degli spostamenti della frana. Tempo bellissimo ma freddo polare, tanto che la strumentazione […]
Il principale scopo dello studio è di definire, nel modo più accurato, le condizioni di stabilità dell’argine destro del fiume Adige nel tratto da Salorno ad Egna (Fig. 1) e, allo stesso tempo, testare nuovi metodi di monitoraggio e indagine per gli argini. I siti individuati per sviluppare una serie […]
Il gruppo di geotecnica del dipartimeto ICEA con Lorenzo Brezzi, Fabio Gabrieli e Davide Vallisari ha paratecipato ai sopralluoghi sui ponti e viadotti autostradali in provincia di Cosenza dal 8 al 12 novembre 2021.
Il gruppo di geotecnica partecipa al congresso europeo di meccanica delle rocce che, a casua delle restrizioni Covid, si terrà online dal 21 al 24 settembre 2021. Ecco una lista dei contributi: Brezzi, L., Carraro, E., Gabrieli, F., Dalla Santa, G., Cola, S., & Galgaro, A. (2021). Propagation analysis and […]
Lo scorso 3 e 4 settembre 2021 il nostro gruppo di geotecnica ha partecipato all’incontro annuale dei giovani ingegneri geotecnici (IAGIG 2021) che si è tenuto a Pisa. Sono stati presentati 9 lavori su svariati temi: dalla stabilità arginale, alla salvaguardia di Piazza San Marco a Venezia, al rilievo di […]