La stabilità dei pendii rappresenta uno dei problemi centrali nella geotecnica applicata: la capacità di un versante di restare in equilibrio sotto l’azione delle forze gravitazionali e idrauliche condiziona la sicurezza di infrastrutture, edifici e popolazioni circostanti. Gli studi di stabilità analizzano le condizioni presenti (geologiche, geotecniche, idrauliche) e propongono interventi progettuali per prevenire il dissesto o mitigare il rischio associato a movimenti gravitativi.
Le attività del gruppo di geotecnica si concentrano su vari fronti che vanno dal monitoraggio delle frane con tecniche innovative (fibre ottiche, fotogrammetria da terra e da drone, InSAR), alle tecniche di rinforzo e mitigazione (ancoraggi, muri, reti paramassi), alla modellazione numerica degli spostamenti e dell’interazione terreno struttura con metodi avanzati come il metodo agli elementi discreti (DEM) e il metodo dei punti materiali (MPM), alle tematiche di valutazione e gestione del rischio con particolare riferimento all’interazione e con infrastrutture come ponti e viadotti.













Post recenti
- Giornata di Studio FABRE – Ferrara 2025
- Incontro Annuale dei Giovani Ricercatori di Geotecnica – IARG 2025 – Firenze
- Lauree magistrali in Water and Geological Risk Engineering
- Discussione dei dottorati di ricerca
- 9th International Symposium on Geotechnical Safety and Risk (ISGSR) – Oslo
- Lauree di Ingegneria della Sicurezza
- Premio per la migliore tesi di laurea in Ingegneria Civile
- Sopralluogo e rilievo presso Cava Marogna
- Sopralluoghi di ponti e viadotti in Liguria
- Formazione sul monitoraggio di frane per il Master sulla sicurezza delle infrastrutture
- Uscita didattica alle frane di Pala Barzana, Vajont, Paradisi
- Sopralluoghi di ponti e viadotti in Carnia.
- Kickoff meeting del progetto MARIE sull’interazione tra ponti e frane
- Giornate di Studio FABRE 2025 Perugia
- Giornata di formazione del Master sulla sicurezza delle infrastrutture
- Master Internazionale NORISK sulla valutazione del rischio idrogeologico
- Uscita tecnica ai cantieri dell’ampliamento dell’autostrada A1 a Firenze
- XI Incontro della Rete Ingegneria Geotecnica a Bolzano
- Sopralluoghi su ponti ferroviari e autostradali in Campania
- Il gruppo di geotecnica a Science4All Padova
- Uscita didattica a frana Paradisi e Perarolo di Cadore
- Sopralluoghi di ponti e viadotti in Veneto
- Convegno FABRE 2024 a Genova
- Frana Fantoni – 4 anni di storia
- Seminario di geotecnica presso Tecne a Milano
- Giornata di Studio FABRE a Bari
- Dottorati di ricerca 2023
- 24° GEOFLUID Drilling&Foundations