Il giorno 3 marzo 2023 presso la Sala riunioni del dipartimento ICEA sede Geomar la visiting PhD student Maria Mandalari ha tenuto un seminario intitolato “Simulazione dell’impatto di debris flow su opere in terra rinfozata con il metodo MPM”. Il seminario ha riassunto l’attività di modellazione numerica con il meotodo […]
ricerca
Il giorno 27 febbraio 2023 presso la sala riunioni del dipartimento ICEA, sede Geomar, Meng Lu, visiting PhD della Tongji University (China) ha tenuto un seminario sulla sua attività di ricerca intitolato “Probabilistic analysis of runout behaviour of rainfall-induced landsldies within a given time period for quantitative risk assessment”. L’attività […]
Il giorno 31 gennaio 2023 Lorenzo Brezzi, Nicola Fabbian e Fabiola Gibin hanno eseguito misure sui sensori in fibra ottica installati all’interno di ancoraggi passivi. Il monitoraggio delle deformazioni in esercizio si inserisce all’interno di in un progetto di realizzazione di una nuova banchina portuale.
Il giorno 7 dicembre 2022 Lorenzo Brezzi e Nicola Fabbian hanno coordinato ed eseguito l’installazione di sensori in fibra ottica all’interno di ancoraggi passivi durante i lavori di realizzazione di una nuova banchina portuale. Il sistema di monitoraggio installato sarà in grado di valutare con accuratezza le deformazioni in fase […]
Il giorno 30 novembre il gruppo di geotecnica del consorzio FABRE tra cui il prof. Paolo Simonini e prof. Fabio Gabrieli si è incontrato presso l’università di Pisa per discutere gli avanzamenti delle attività di ricerca sul monitoraggio e la valutazione del rischio da frana di ponti e viadotti.
Il giorno 24 novembre 2022 il gruppo formato da Fabio Gabrieli, Lorenzo Brezzi, Stefano Castelli si è recato presso la frana di Sant’Andrea di Perarolo di Cadore per effettuare un rilievo GPS, un rilievo Laser Scanner, un rilievo con drone e delle attività di manutenzione del sistema di monitoraggio.
Il 28 giugno dalle 9.00 alle 17.30 si è svolta presso l’Orto Botanico di Padova la giornata di studio intitolata “Sistemi innovativi di monitoraggio geotecnico mediante sensori in fibra ottica”. La giornata organizzata dall’Università di Padova è stata rivolta a tutti i tecnici che operano nel campo del monitoraggio, della […]
Il giorno 19 luglio 2022 Fabio Gabrieli, Lorenzo Brezzi e Davide Vallisari hanno effettuato un monitoraggio presso la frana del Tessina e alcuni sopralluoghi in prossimità di alcuni ponti nel Cadore. L’attività rientra nella programmazione delle indagini in sito per il rischio da frana su ponti e viadotti nell’ambito del […]
Il giorno 30 giugno 2022 l’ing. PhD Veronica Girardi ha presentato un lavoro intitolato “Numerical study of uplift induced levee failure for the design of a centrifuge test” durante la Fifth International Conference on New Developments in Soil Mechanics and Geotechnical Engineering, Near East University, Nicosia, TRNC. Il lavoro è […]
Il giorno 11 aprile 2022 Lorenzo Brezzi e Davide Vallisari si sono recati presso la Diga di Ponte Cola a Gargnano (BS) per delle attività di calibrazione e di rilievo con la fibra ottica.
Il giorno 12 aprile 2022 Nicola Fabbian ha eseguito delle misure ERT e con fibre ottiche sull’argine dell’Adige presso Egna.
Il giorno 27 gennaio 2022 il gruppo composto da Francesca Ceccato, Paolo Simonini e Paolo Zorzan, nell’ambito della convenzione con l’Autorità di Bacino delle Alpi Orientali per lo studio degli argini del basso corso del Tagliamento, ha svolto un sopralluogo itinerante sull’argine… in bicicletta!